![](images/Logo-scontornato.png)
Distillati di frumento biologico, creati per valorizzare i prodotti stagionali del territorio.
I Gin Map sono quattro, ognuno dedicato ad una stagione.
Le protagoniste di ogni Gin Map sono le botaniche, pensate per esaltare frutti e colori che caratterizzano ciascun periodo dell’anno,
infatti Map sta per mappale ed il numero su ogni gin è relativo alla porzione di terreno in cui è coltivata la botanica principale.
Gin Map è un progetto frutto della fusione di tre realtà legate al territorio: ideati e distribuiti in Italia da Taccolini Lovere,
distillati presso la Distilleria Orobica Autonoma in Val Brembana e
caratterizzati dall’esclusivo utilizzo delle botaniche coltivate presso l’Azienda Agricola Fiordilatte di Taccolini Sofia in Valle Camonica.
![](images/Linea-Separazione_7fmcwoqh.png)
![](images/3_wyfad37r.png)
![](images/Map-Estate-Scontornato.png)
![](images/4_hglg7iej.png)
![](images/Map-Primavera-Scontornato.png)
Al naso sentori floreali, ma
mantiene comunque un
bel corpo, si sentono in
prevalenza la camomilla e
il ginepro, seguiti dalle note del
fiordaliso e dell’ibisco.
In bocca prevale la nota floreale di camomilla e fiordaliso a cui fa da contrasto l’assenzio.
Al naso risulta fruttato, ma con
un bel corpo.
Si sentono in prevalenza i frutti di bosco e il ginepro, seguiti dal
contrasto dalle note più secche
della radice di angelica.
In bocca prevale la nota fruttata dei mirtilli e dei ribes. Fa da contrasto la genziana che asciuga la bocca, mentre la scorza di arancia rinfresca il finale.
![](images/1_8nzc157t.png)
![](images/Map-Inverno-Scontornato.png)
![](images/2_q7qde71o.png)
![](images/Map-Autunno-Scontornato.png)
Al naso si percepisce la castagna, con la sua nota affumicata, e il ginepro. Rimane molto lineare grazie alla
foglia di frassino e alla genziana.
In bocca prevale la nota della castagna e si disperde un po’ l’affumicatura.
Segue l’aroma della foglia di frassino e l’amaricante della genziana.
Al naso risulta morbido, ma mantiene comunque un bel corpo.
Spiccano in prevalenza la
scorza di limone, il ginepro e l’artemisia seguiti dalle note
morbide della mela.
In bocca prevale la nota morbida della mela a cui fa da contorno il fiore di sambuco.
Scarica le Schede Tecniche
![](images/MapGin-Primavera2.png)
![](images/Linea-Separazione_7fmcwoqh.png)